Erasmus+ è il programma dell’UE a sostegno dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Promuove la mobilità per l’apprendimento (formale, non formale e informale) di individui e gruppi, la cooperazione, la qualità, l’inclusione, l’equità, l’eccellenza, la creatività e l’innovazione nell’ambito della formazione, dell’istruzione, della partecipazione attiva dei giovani e dello sport.
L’obiettivo generale di Erasmus+ è sostenere, attraverso l’apprendimento permanente, lo sviluppo educativo, professionale e personale delle persone nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, in Europa e oltre.
Attraverso la sua azione, Erasmus+ si propone di contribuire alla crescita sostenibile, all’occupazione e a posti di lavoro di qualità, alla coesione sociale, all’innovazione, a un’identità europea rafforzata e a una cittadinanza europea più attiva.
È uno dei programmi più ampi e conosciuti dell’UE, che porta con sé una storia di partecipazione giovanile e di coinvolgimento del Terzo Settore.
Finanziamento
Mld Totali
Max Fondo Perduto
Beneficiari
Università, enti di formazione,
imprese, associazioni, ONG,
organizzazioni attive nello sport,
enti pubblici.
Ambiti
Istruzione e Formazione Professionale,
Gioventù,
Sport,
Inclusione, Non-Profit.
Finanziabili
Progetti di Mobilità, Partenariato,
Cooperazione,
Eventi Sportivi,
Imprenditorialità giovanile.
A chi sono rivolti bandi Erasmus+
Molti pensano che i bandi Erasmus+ siano limitati agli enti scolastici.
In realtà, Erasmus+ offre, a persone di ogni età, la possibilità di sviluppare e condividere conoscenze, competenze e vivere esperienze europee di mobilità presso scuole, istituti e organizzazioni e favorisce lo sviluppo personale e professionale.
Oltre alle organizzazioni come università, scuole, istituti di istruzione e formazione, possono parteciparvi anche centri di ricerca, imprese private, associazioni, enti pubblici, ONG e le realtà attive nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù o dello sport, che con Erasmus+ hanno la possibilità di predisporre attività di sviluppo e networking che prevedano, tra l’altro, il miglioramento strategico delle qualifiche professionali del loro personale e network di proficua collaborazione transnazionale.
Struttura del Programma
Gli obiettivi del Programma Erasmus+ sono perseguiti attraverso 3 Key Actions (KA1, KA2, KA3) più una quarta, che investono in modo trasversale i tre ambiti tematici:
- Azioni chiave 1: Mobilità per l’apprendimento per discenti e personale di istruzione e formazione professionale, giovani e per favorire l’inclusione;
- Azioni chiave 2: Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni per progredire in campo di istruzione, formazione, sport, innovazione, per eventi sportivi;
- Azioni chiave 3: Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione;
- Erasmus+ include inoltre le azioni Jean Monnet che sostengono programmi d’insegnamento, ricerca e dibattiti sulle questioni riguardanti l’Unione Europea.
Le attività possono essere gestite attuate con il supporto delle agenzie nazionali di Erasmus+ per le azioni gestite a livello nazionale (qui trovi quella la piattaforma di quella italiana), mentre per le azioni centralizzate il finanziamento è coordinato dalla Commissione europea attraverso EACEA e REA.
Le KA1 sostengono:
- progetti di mobilità nell’istruzione e formazione
professionale - attività di partecipazione dei giovani
- DiscoverEU – Azione a favore dell’inclusione
- scambi virtuali nel campo dell’istruzione universitaria e della gioventù
Le KA2 prevede le call:
- partenariati per la cooperazione per apprendimento e sport compresi quelli su scala ridotta;
- partenariati per l’eccellenza, tra cui i Centri di eccellenza professionale, le Accademia degli insegnanti e le azioni Erasmus Mundus;
- partenariati per l’innovazione, inclusi alleanze e progetti lungimiranti;
- progetti di sviluppo delle capacità nel campo della gioventù e sport;
- eventi sportivi europei senza scopo di lucro.
KA3 è incentrata specificatamente sulla call con European Youth Together
Le azioni Jean Monnet si dividono in:
- azioni nel campo dell’istruzione superiore
- azioni in altri ambiti dell’istruzione e della formazione
Azioni e Progetti
Erasmus+ realizza un’ampia gamma di azioni di cooperazione, di rafforzamento delle capacità, di scambio di studenti, networking e sostegno alle organizzazioni alle riforme nell’ambito dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.
Più specificamente, Erasmus+ persegue i seguenti obiettivi specifici in tre principali ambiti tematici:
- Istruzione e formazione. Mobilità per l’apprendimento di individui e gruppi, cooperazione, qualità, inclusione ed equità, eccellenza, creatività e innovazione a livello di organizzazioni e di politiche nel campo dell’istruzione e della formazione.
- Gioventù. Mobilità per l’apprendimento non formale e informale e per la partecipazione attiva dei giovani, e cooperazione, qualità, inclusione, creatività e innovazione a livello di organizzazioni e politiche nel campo della gioventù.
- Sport. Mobilità per l’apprendimento del personale sportivo e promozione della cooperazione, qualità, inclusione, creatività e innovazione delle organizzazioni e delle politiche sportive.
Novità della programmazione 2021-2027
Nella Programmazione Europea 2021-2027 Erasmus diventa Erasmus+ e quel ➕ si concretizza in alcuni incrementi sostanziali rispetto alla sua precedente edizione:
➕ inclusivo
➕ accessibile
➕ digitale
➕ “verde”
➕ lungimirante
➕ internazionale.
In particolare, offre una gamma di partnership più ampia (partenariati su piccola scala con procedure semplificate), più profonda e più innovativa (progetti-pilota su larga scala); e prevede maggior apertura al mondo extra-UE in tutti gli ambiti (es. Erasmus Mundus, European Youth Together).
La mobilità internazionale integra un “approccio misto” nell’ambito dell’istruzione superiore (apprendimento online + lavori di gruppo + brevi periodi all’estero) e prevede una maggior dotazione per la formazione professionale (ErasmusPro).
Il programma prevede maggiori opportunità e azioni per l’apprendimento digitale e continuerà il supporto offerto ai beneficiari attraverso reti di supporto e piattaforme online.
Presta maggiore attenzione ai settori strategici per la creazione di conoscenza e la crescita sostenibile europea, indirizzando i progetti di mobilità e cooperazione in settori strategici (cambiamento climatico, energia pulita, digitalizzazione, intelligenza artificiale, bioscienze, ecc.).
Come partecipare
È necessario presentare una proposta secondo il formulario e le regole stabilite dalla Commissione europea. Per conoscere la procedura ti può essere utile la guida ufficiale.
Come per ogni programma il soggetto proponente dovrà dotarsi di un PIC code (Participant Identification Code) e accedere tramite EU Login. Le proposte possono essere sottomesse attraverso il canale dell’Azione Nazionale o centralizzata a seconda del bando, saranno poi esaminate da esperti valutatori nominati dalla Commissione europea.
Approfondimenti
Per saperne di più consulta il dal sito europeo ufficiale o di Erasmus+.
Spesso, però, non è facile ottenere supporto dedicato dalle fonti ufficiali.
Pertanto, per aggiornamenti su questo o su altri incentivi o per essere seguito nell’elaborazione e presentazione del progetto, contatta quando vuoi EuroFondi – Sportello Fondi Europei e Microcredito.