Il cuore verde di Nb-Gen4UG: la preparazione dell’area pilota

Il progetto Erasmus+ di Vogliamo Bitonto Pulita
10 giugno 2024 di
Nicola Alessandro Scoppio

Un progetto per le città verdi del futuro

Nature-based Generation for Urban Green (Nb-Gen4UG) è un'iniziativa Erasmus+ KA210-YOU rivolta ai giovani italiani, polacchi e francesi, che mira a promuovere la forestazione urbana come risposta ai cambiamenti climatici e alla crescente necessità di spazi verdi nelle città. Il progetto Nb-Gen4UG ha come capofila l’associazione Vogliamo Bitonto Pulita, ed è nato con l’obiettivo di promuovere la forestazione urbana come risposta ai cambiamenti climatici e alla crescente necessità di spazi verdi nelle città. 

La sua missione è chiara: creare aree urbane più vivibili, resilienti e sostenibili attraverso il coinvolgimento attivo dei giovani e delle comunità locali.


La preparazione dell’area pilota

Si è da poco conclusa un’attività del progetto Preparazione dell’Area Pilota, momento chiave per la realizzazione pratica della visione di Nb-Gen4UG. Questa fase ha previsto l’identificazione, lo studio e la preparazione dell’area destinata alla forestazione urbana. Il lavoro svolto ha gettato le basi per le attività che seguiranno, con il coinvolgeranno attivamente i giovani beneficiari nei prossimi incontri online e durante la mobilità internazionale.

Grazie all’esperienza e alla competenza del dottore forestale Claudio Gravinese, il progetto ha potuto contare su un’approfondita analisi del suolo, la selezione delle specie arboree più adatte e la progettazione di un’area verde sostenibile e funzionale. In questa fase, Gravinese ha lavorato in autonomia per predisporre tutti gli elementi tecnici necessari alla successiva interazione con i giovani partecipanti.


Il contributo del dott. Claudio Gravinese

Claudio Gravinese, agronomo socio di Vogliamo Bitonto Pulita, ha svolto un ruolo essenziale nella preparazione dell’area pilota, fornendo un contributo tecnico altamente qualificato. I suoi interventi principali includono:

  • Analisi del sito: valutazione della qualità del suolo, esposizione solare e condizioni climatiche;
  • Selezione delle specie arboree: scelta di piante adatte all’ecosistema urbano per garantire crescita e resistenza;
  • Pianificazione della piantumazione: definizione di tecniche sostenibili per ottimizzare la crescita e la gestione dell’area verde;
  • Sviluppo di linee guida per la progettazione di aree verdi urbane replicabili nei paesi partner.

Nel mese di Maggio 2024, il dott. Gravinese ha presentato l’elaborato tecnico ai partner Rakonto (Francia) e Europa Iuvenis (Polonia) durante un incontro online, approfondendo i principi della forestazione urbana e delle Nature-based Solutions.


Le attività chiave dell’WP3

L’attività WP3 ha previsto una serie di azioni mirate alla creazione e gestione dell’area pilota, tra cui:

  1. Progettazione dell'area verde: Claudio Gravinese ha sviluppato un elaborato tecnico dettagliato con l’identificazione delle specie vegetali autoctone e la disposizione degli spazi verdi. Questo documento fondamentale per il progetto è consultabile nella relazione tecnica.
  2. Videoconferenza con i partner: Durante l’incontro online di maggio 2024, l'agronomo ha illustrato le strategie di piantumazione e le tecniche di gestione delle aree verdi urbane, con il verbale della riunione disponibile qui.
  3. Condivisione delle linee guida: Sono state fornite ai partner linee guida per la progettazione di aree verdi nelle rispettive città, includendo l'uso del software My Garden, descritto nel report tecnico.
  4. Esempi pratici: È stata condivisa una mappa di un progetto di forestazione urbana già realizzato a Terlizzi come modello replicabile, disponibile nella mappa progettuale.


I prossimi passi NbGen4UG: dal lavoro sul campo alla formazione

Fino a questo momento, il dott. Gravinese ha lavorato in autonomia per predisporre tutti gli elementi necessari alla buona riuscita della fase operativa del progetto. Il passo successivo sarà il coinvolgimento attivo dei giovani beneficiari, che parteciperanno a un webinar formativo prima delle attività pratiche in presenza previste durante la mobilità internazionale.

L’esperienza dell’area pilota dimostra quanto sia essenziale un approccio scientifico e professionale alla forestazione urbana. Con il contributo di esperti come Claudio Gravinese e l’entusiasmo dei giovani, il progetto Nb-Gen4UG continuerà a seminare il futuro delle città verdi.

Il verde urbano è un investimento per il futuro: grazie a Nb-Gen4UG, stiamo lavorando insieme per costruire città più vivibili, sostenibili e resilienti!


Diamo voce ai giovani di Nature-based

Il progetto Nature-based Generation for Urban Green vuole conoscere la tua opinione sul verde presente nella città, aiutaci compilando questo sondaggio.

Compila il questionario


NB-Gen4UG è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Erasmus+.